mercoledì 9 aprile 2014

Dolomiti di Brenta 29, 30 marzo 2014

Avevo voglia di tornare tra i ''miei'' monti pallidi!!
Era un pò che aspettavo un trasferta di qualche giorno tra le montagne predilette !!
L'occasione è nel ''vicino'' Brenta luogo molto ben predisposto per lo sci alpinismo.
Quale luogo migliore per festeggiare il ''rientro'' alle attività del ns. presidente!!!
Qundi si parte con Emilio e Vunera alla volta di madonna di Campiglio.
Prima gita:
Il venerdi sera arriviamo a S.Antonio Movignola, e dormiamo all'inizio della Val Brenta.
La salita del sabato ci porterà alla bocca di brenta, percorrando integralmente tutta la valle omonima.
Grande classica del posto in ambiente grandioso, circa 1600m di dislivello con notevole sviluppo!!
Già nella parte bassa c'è ancora un incredibile quantità di neve, che aumenta sempre più salendo.
Lo sviluppo alterna grandi pianori a strappi improvvisi e da malga brenta alta in su bellissimi canaloni che si riveleranno ottimi al ritorno per una remunerativa sciata (...gambe stanche permettendo!!!!)
Che dire!!
Durante la salita è  una contemplazione unica davanti a tanta bellezza e un silenzio magico avvolge tutto ciò che ci circonda!!
....Pura poesia!!!
Il ritorno sarà ''massacrante'' sui pianori terminali fino al camper, davvero una gita lunga!!
Ma ne vale la pena l'assicuro!!

Secondo giorno:
Dopo aver dormito  al passo Carlo Magno, decidiamo un escursione sul versante opposto, partendo dalla val Nambino.
Anche qui sotto il rifugio Nambino ci sono ancora più di 2 metri di neve.
Giunti al rifugio il lago mostra i primi timidi segnali di risveglio dall' inverno, mentre la costruzione è ancora circondata da trincee di neve alte metri.
saliamo per il ripido bosco in direzione delle cime soprastanti, per poi decidere di salire al monte Seredoli, sopra i laghi, nero e seredoli.
Ambiente di grande respiro con tutto il brenta dalla parte opposta che ''ci guarda''!!
Anche se qui il dislivello è minore (circa 1080m) lo sviluppo è cmq di tutto rispetto e giungere ai piedi della pala finale non è cosi immediato.
Sarà che siamo ancora un pò stanchi dal giorno prima, ma giunti sotto la croce, Emilio decide che per oggi può bastare, io più testardo tento di raggiungere la vetta, ma a pochi metri rinuncio anch'io, vuoi perchè sono solo, vuoi perchè non  voglio mettere i ramponi, tant'è che me ne torno al colle insieme all' amico!!
Discesa non male nella parte alta, ma dal bosco in giù.......... polenta!!!!!

Insomma 2 splendidi giorni, posto bellissimo (...ma qui si và sul sicuro...) e risate come al solito garantite dalla buona compagnia!!!
Grande vunera che ha ''provato a rientrare'' ma ahimè il ginocchio ancora non và come dovrebbe!!
Cmq hai provato il ''brivido delle ciaspole'' e non dirmi che non ti è piaciuto!!!!
....Dai per gli sci ti aspettiamo l'anno prossimo!!!!
Ciao amici, alla prossima!!
Berta

Molta neve anche al''inizio (siamo a 1110m)


primo ''passaggio tecnico'', la scala!!!



Il crozzon di Brenta ci aspetta!!

è lui!!! è tornato!!!

Malga Brenta alta!!!





Primo canalone da risalire!!!



Canalone Neri!!!



Lo zoccolo necessita di una bella sciolinata!!!



Penultima rampa prima della bocca di brenta!!



Rifugio Agostini oltre la bocca di Brenta!!!



Il versante opposto verso la zona dei 5 laghi!!!



Che dire!!!Se non sono belli questi valloni quà!!!!!













La partenza della teleferica per il rifugio Brentei

Fine primo giorno!!

Cima tosa salendo dalla strada verso il passo!!!

Vu nera cucina i famigerati CASONSEI AL COTECHINO SGRASSATO !!!

....e come se li gusta!!!

....cucinare è faticoso....ù sciet de compagnia!!!!

L' emissario del lago Nambino!!

Rifugio Nambino!!

Ma quando sparirà sta neve???



è nata la ''stella dei ciaspolatori''





In alto a sx il monte seredoli!!

Lago Nero.



Quasi arrivati!!

La presanella dal colle prima della cima!!

Mancavano davvero pochi metri!!!

Tutto il brenta davanti a noi!!

Magico Brenta !!!


 La doppia punta del Cevedale!!



Sullo sfondo il Turrion basso nella valle di Tovel!!





é incredibile che queste pale non siano ancora slavinate!!!

Questo posto è meraviglioso anche d'estate!!! Garantito!!!



Il navigatore Vunera!!!

Panoramica dalla bocca di brenta

Modello motosega husquarna, con scarico modificato!!!!!!!(..il meglio arriva da metà filmato inpoi!!!)

8 commenti:

  1. Mitico Vunera girano voci che la piazzola si sia svuotata poco dopo l'inizio del concerto !!
    bellissime foto e posti Complimenti all'organizzatore Berta sempre sul pezzo!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Colpa del berta che mi ha fatto mangiare come un sunì, io mangio bene e poco non ingurgito cibo modello trogolo di maiali!!!

      Elimina
    2. Praticamente la mia cucina sopraffina non ti piaceva???
      Salsicce, peperoni e cipolle non è mica cibo per gatti!!!!!
      Tant'è che te li sei pappati il secondo giorno!!!!!

      Elimina
    3. Dovevi esserci albertville!!!
      Se avevi un machete in mano ti garantisco che glielo avresti infilato in gola senza pensarci un attimo!!!!
      .....Motosega d'altri tempi!!!!!

      Elimina
    4. Infatti io quando dormo in posti diversi da casa mia ho sempre a disposizione i tappi per le orecchie. Devo sempre insegnarti tutto!

      Elimina
    5. Infatti per il cibo non ho detto che non era buono ( grazie anche ai miei consigli) ma che era un po pesante....

      Elimina
  2. Volevo scrivere molte cose, ma è passato molto tempo e me le sono dimenticate.....proviamo a ripensarci:

    preparazione e condizioni camper voto 4, già si presenta dopo 10 minuti con le mani nel motore per tentativo (fallito) di sistemazione luci
    punto di sosta voto 7, di culo il berta trova una piazzola appena dopo un ponticello come spiegato il giorno prima da una sedicente guida locale
    ambiente alla mattina voto 7, solito luogo ameno un po più antropizzato del solito
    gita 1°giorno voto 7, solita bertamasogita, sviluppo e approccio lunghissimo con sciata praticamente inesistente al ritorno
    punto di sosta serale voto 3, il re dei posti di sosta dopo malga zannes mi porta nel parcheggio di campo carlo magno, forse pensava che mi mancassero i bauscia e la loro musica, almeno portami a bere una birra, macchè
    risveglio mattutino voto 3, goffo tentativo di sfuggire al parcheggiatore, neanche avesse il localizzatore gps satellitare ci vede appena muoviamo il mezzo meccanico e ci raggiunge alla guardiola: "con il parcheggio tutto a posto?"
    gita 2° giorno voto 7, ambiente mica male valido anche per famiglie con cappelli di pelo, serve comunque per scoprire gli attrezzi del diavolo, le ciaspole
    rientro voto 6, nella norma fortunatamente ringalluzzito dalle barze del fracassetti.

    Parola d'ordine dei due giorni:
    ODIO e A GO GOST.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo essere sincero, mi hai fatto pisciar dentro dalle risate!!(....stupenda quella del parcheggiatore!!!!)
      Ora siamo seri:
      1) Concordo per le luci del camper, magra figura!!
      2) La val Brenta non è per niente antropizzata, anche se è vero che Madonna di Campiglio l'hanno letteralmente'' violentata'' col cemento!!!
      Per fortuna basta inoltrarsi in uno dei tanti valloni che solcano il brenta, per trovarsi in ambienti ancora straordinari!!
      Purtroppo, tu ti sei perso (colpa della ''gambetta'') il 70% della gita se non ti assicuro che è quasi ''10'' come voto.
      3) Concordo con il parcheggio della seconda sera, se avessi avuto un fucile a pompa ti assicuro che ''saremmo rimasti'' tutti più tranquilli!!!
      4) Gita secondo giorno niente male, anche qui ti sei perso il 50%, ma per me gita da 8+.
      ...Per il resto ci siamo divertiti come matti, e il ''pappagallo esotico'' ha chiuso in bellezza i 2 giorni!!!
      Cmq i tuoi commenti sono unici!!!
      Mi mancavano!!!!
      Ben tornato

      Elimina