giovedì 28 febbraio 2013

Giovedì 28 Febbraio 2013

...mentre qualcuno si stava dirigendo verso la timognata settimanale in luna piena, tentando un banale gesto sbeffeggiatorio nei confronti del Presidente, ma colti sul nascere e subito redarguiti, l'unica cosa che ho potuto fare è consolarmi in una baita savoiarda mangiando Raclette.






Vi lascio così sperando inutilmente che un infausto chiodo di passaggio abbia bucato tutte e quattro le gomme dell'auto costringendovi ad un imprevisto meritato.

Dimenticavo(DUE PUNTI) STRONZI (PUNTO)

mercoledì 27 febbraio 2013

Alpe corte-Branchino- vecchi impianti 25 febbraio 2013

Ciao a tutti.
Post veloce stasera per raccontare la gita di domenica.
Nonostante la bufera imperi ovunque, i ns. 5 amici decidono di fare un escursione ''in quel di Valcanale'' per facile salita al passo Branchino.
La neve alla partenza è più ''generosa'' di quanto pensassimo, molta gente al parcheggio per via di corsi caiani SA1 e una gara del CAI di Nembro.
Per ns. fortuna loro salgono verso le piste, mentre noi saliamo per la mulattiera su neve vergine fino al rifugio alpe corte.
La neve qui ha accumuli importanti e più si sale, più lo spessore diventa consistente.(almeno 80-90 cm tra vecchia e nuova!!)
Raggiungiamo il rifugio Branchino , breve pausa, e giù tra la nebbia e la ''bufera'' verso il bivio che porta nel vallone dei vecchi impianti.
qui tra saliscendi si arriva ai vecchi impianti dove con un pò di difficoltà riusciamo a guadagnare le vecchie piste di discesa che riportano a Valcanale.
Il sole ha fatto capolino verso la fine della gita regalandoci squarci di unica bellezza sulla cornapiana imbiancata come un ''pandoro natalizio''.
Davvero tanta neve, e a mio parere grande emozione nella prima, vera autentica nevicata della stagione!!
.....La bufera sà essere magica come una giornata di sole e cielo azzurro, se si hanno gli occhi e il cuore giusti per amarla e ammirarla!!!
Peccato per Gianluca unico assente!!
Stavolta cmq niente vaffa..... per rispetto (...e per il troppo freddo!!!!!)
Ciao a tutti!!!

N.B. Grazie al solito Emilio che nell'ultima risalita se fatto il ''culo'' nel batter traccia.
D'altronde sei il piu giovane!!!!!!



Strada che porta alla partenza mulattiera per il rifugio Alpe Corte


.Ma sti a cà!!!!!!!!!!!!


.Magie di un bosco durante una nevicata!! Mi mancava questa emozione!!!

Rifugio Alpe Corte!!



Le baite accanto al rifugio.


.uomini nella bufera!!!

..........il presidente da buon comandante guida le truppe nella tempesta!!!!!!







.La baita dell'alpe Neel.

Presidente impavido!!!!!!!!!



.i ns.eroi avanzano. Grande Emilio che hai fatto la traccia nel pezzo finale!!

Rifugio Branchino



Ma quello in mezzo chi cazzo è???? DIABOLIK?????

Vecchi impianti!



Schiarisce!!!Evviva

Sempre L'AD!!



AD. tranqulizza la famiglia al telefono....Tutto OK!!!



..Dai un pò di dolomiti anche a Bergamo

Ma di chi sono?? Di Amudsen nella traversata al polo sud???



Baita G.A.N. ????









.Quando l'inverno mostra questa faccia non c'è nè per nessuno!!!!!!!!

Berta

sabato 23 febbraio 2013

Monti Sibillini marzo 2013 ??

Ciao a tutti blogger.
Pubblico (a richiesta) una bozza di programma visto che qualche sventurato membro del gruppo (Io ed ORZ) ha in mente di fare un ''giretto'' in camper in questi (a noi) lontani e affascinanti luoghi.
E' un idea che è nata in me quando per la prima volta ho visto i monti Sibillini nel Natale del 2012.
Inutile che vi spieghi la bellezza, la diversità, e gli spazi immensi,di questi luoghi, in rete si trova materiale a iosa che illustra questo magnifico pezzo d'Italia.
L' idea in concreto, è quella di fare 4 giorni ( praticamente 2 di viaggio tra andata ritorno) in giro tra queste montagne.
La distanza è poco meno di 600Km per cui si pensava di partire al mercoledi sera e rientrare la domenica seguente.
La prima bozza di date è 6 (sera)-7-8-9-10 marzo tempo permettendo.
La seconda in alternativa: 13 (sera).14-15-16-17 marzo
Ho letto un pò il numero di meridiane montagne dedicato ai Sibillini, e ho trovato alcuni itinerari che sono tra i più classici da percorrere.
Sono il monte Vettore (la cima piu alta 2476 m) e il monte Sibilla (2173).
Sono itinerari da 1100, 1200 m di dislivello, con difficoltà comprese tra il BS e BSA con esposizione prevalente sud / sudovest.
Riguardo l'attrezzatura, si consiglia anche l'uso di picozza e ramponi.
La neve di solito non manca, è ovvio che prima di affrontare il tutto ci si informerà correttamente presso gli enti del parco dei monti sibillini
Insomma un ''viaggio'' lontano ma intrigante per noi,  ''uomini delle alpi'' !!!!
Vediamo, l'idea chi vuole aderire. è benvenuto!!!
Pubblico qualche foto che ho scattato da Castelluccio di Norcia a fine anno 2012, la neve era poca ma rende cmq l'idea del posto.(...alcune le avete già viste sul report del 2012)
Le ultime 4 non sono mie (purtroppo !!!!) ma scaricate da internet.
Buonanotte a tutti!!
Ciao!!
 Berta


Castellucio di Norcia, pian grande e il monte Vettore

 Pian grande e monte Vettore

Idem!!

La strada che attraveso il pian grande!!

Castelluccio di Norcia, 1400 s.l.m.

La strada che dal pian grande va verso Arquata del Tronto.





Le ultime luci su Castelluccio.



A seguire Castelluccio e Vettore dal monte appena sopra il borgo!!




Alba sul monte Prata (non è mia cavoli !!!)

Neanche questa!!

...e neppure questa!!!

Questa si!! Il bosco a forma d'Italia sul pian grande.

Questa no!!!