lunedì 17 ottobre 2011

Ritorno in ''Obrobrie'' !! - 15 ottobre 2011

Ciao a tutti!


Come recita scherzosamente il titolo, dopo il weekend dolomitico, siamo ritornati nelle nostrane orobie!! Infatti in compagnia di Emilio e Massimo (che manca ancora all'appello dei blogger) ci siamo recati nel simbolo dei rifugi orobici, il mitico Tagliaferri!!

Meravigliosa ''Capanna'' alpina a 2350m in alta val di scalve al confine con la Valtellina!!!
Giornata splendida come testimoniano le foto,panorami mozzafiato sulle valli circistanti, ma pochi camosci avvistati nonostante sia un luogo selvaggio e molto frequentato da questi bellissimi ungulati!!Probabilmete il primo freddo li ha spinti a quote inferiori in prossimita dei boschi.

Nonostante tutto siamo stati ugualmente fortunati nell'avvistare 2 ormai rari esemplari di ''mufloni orobici' dalle ragguardevoli dimensioni!!(vedi foto allegate).

In conclusione è stata una giornata ''pre-autunnale'' piacevolissima che ha sancito il ritorno alle uscite del mitico Mandelli!!(Si richiede al più presto una foto che lo includa!!

Alla prossima!!


Berta


Cascate del Vò al' inizio del sentiero.
Specchi d'acqua lungo la parte terminale del sentiero

La nebbia ricopre il fondo valle.A dx s'innalza il pizzo Camino.

Il pizzo camino in evidenza

''Il primo esemplare di muflone orobico (anzi brianzolo) ''

Il secondo esemplare di muflone!!(orobico purosangue!!!)

Alla staccionata del rifugio.

Il rifugio Nani Tagliaferri al passo di Venano, 2350m.

Emilio e pluto suonano la campana in prossimita del passo!!

Il cannone in prossimita del rifugio si affaccia sulla sottostante valle.

L'aquila del ''Cesco'' sorvola il rifugio!!

Vista del rifugio dalle alture circostanti.

Il lago di Belviso e le cime della valtellina

Panoramica verso la val di scalve.

Panoramica verso la Valtellina

Le prime avvisaglie dell'inverno, sullo sfondo il pizzo Camino.
Ultima foto ricordo al rifugio prima della discesa!!

Il cannone a '' guardia del rifugio''

Praterie d'alta quota si tingono dei primi gialli autunnali.

La bellissima malga alpina che si incontra a metà percorso.

Il gruppo del camino visto dalla malga.

La baita della malga.


1 commento:

  1. Questa volta ti devo fare i complimenti, finalmente un post come si deve....ho dovuto solo togliere qualche spazio di troppo ma poteva essere già a posto così.

    Ma se il Mandelli non ha ancora scritto sul blog chi è questa misteriosa Tizi che ha il commentato sul post della speckfest? Qualche teutonica colpita dai possenti obrobici? mah

    RispondiElimina