domenica 24 marzo 2013

Dolomiti di Fanes, alta badia 14-15-16-17 marzo 2013

Fino all' ultimo abbiamo cercato di andarci, ma alla fine abbiamo dovuto rinunciare!!!
La destinazione da mesi prospettata erano i monti sibillini, in Umbria, ma ahimè tempertaure alte pioggia e quant'altro hanno reso impraticabile queste splenide e misteriose montagne lontane da noi.
......Viaggio solo rimandato al 2014!!!!!!
..........Allora con mio ''grande, immenso dispiacere'' puntiamo dritti ai tanto amati ''Monti Pallidi''
Prima tappa: Parco naturale di Fanes-Senne-Braies!!!
Conoscevo questo meravigliso angolo di dolomiti in veste estiva, e mi ero riproposto di visitarlo in veste invernale.
L' equipaggio (Il sottoscritto, Orz, Emilio, Massimo e special guest ''zio Antonio'') ''pianta il campo base'' al parcheggio del rifugio Pederù 10 km dopo S.Vigilio di Marebbe!!
Il freddo previsto è arrivato con precisione svizzera(...anche se siamo in alto adige!!)  un vento teso e gelido ha spazzato il cielo dalle nubi del giorno prima, e una cospicua coltre bianca di neve fresca avvolge tutto!!!
Ambiente solitario e magico quello del rifugio Pederù!!!

Il primo giro prevede (o meglio ci sarebbe piaciuto!!) la salita al Munt de Sennes, ma salendo ci rendiamo conto che le temperature ed il vento non ci lasceranno molti margini ''di manovra''
Alla fine ci ''accontentiamo '' di un giro ad anello sopra il rifugio Munt de Sennes.
La vetta resta per oggi un miraggio, il panorama però verso la croda del becco e la croda rossa, vale il giro!!

Il secondo giro sale invece sul versante opposto al rifugio Fanes e Lavarella, adagiati in una magica conca!!(che è stato d'estate sà cosa intendo, è un catino di erba punteggiato di lagi, stagni, torrenti e fiori di ogni genere, un vero paradiso terrestre!!!)
Da Fanes le gite partono a 360°, c'è solo l'imbarazzo della scelta!!
Inizialmente si puntava al Col Bechei, ma anche oggi il vento ci porta a salire sul versate opposto verso una cima più tranquilla e protetta!!
Salita per facili pendii, e poi discesa verso rifugio Lavarella per una sana Radler in compagnia!!

Per il terzo giro ci spostiamo in alta badia sopra S.Cassiano al campeggio Sass Dlacia.
Decisione presa anche per motivi logistici, il freddo (sempre -15 di notte) ha infatti ghiacciato scarichi e rubinetterie varie, una bombola del gas finita etc...
Insomma un ''caldo'' campeggio con tutti i comfort diventa una necessità!!
Visto che il campeggio è situato proprio alla fine di una delle piste da sci più spettacolari e uniche di tutte le Dolomiti, decidiamo di salire al Lagazuoi lungo l'itinerario di discesa!!
Anche oggi giornata splendida ( il termometro fuori della reception segna -17°) meno vento e aria pura e cristallina che ci riempe i polmoni e il cuore!!
Saliamo cercando di evitare il più possibile la pista in uno scenario che a chi non è stato non si può spiegare, (...accontentatevi delle foto!!!) certo passa una pista da sci, ma non toglie cmq facino a questo pezzo di ''Monument valley'' alpina!!
Si arriva in cima al Rifugio Lagazuoi da dove si apre il più bel 360° (.....o uno dei più belli, il più bello in dolomiti non esiste, ogni cima ha una vista  indimenìticabile!!) delle dolomiti.
Ogni vetta e gruppo è alla portata del tuo occhio e contemplare tutto questo bene di Dio, è quasi impossibile!!!!
Radler di rito e discesa cercando dove possibile di evitare la pista. (...il fuori pista sopra il rifugio Scotoni e il boschetto finale è stato memorabile per paesaggio e qualità di neve!!!!)

Ultimo giorno con maltempo in arrivo.
Anche qui optiamo per una facile salita nel bosco verso il rifugio Pralongà sopra la val badia in posizione panoramica!!(...consiglio anche qui una visita a giugno, le praterie fiorite in cui sarete immersi sono una cosa indescrivibile!!!!)
La nebbia e il peggioramento previsto tolgono parte del panorama una volta raggiunto il facile rifugio!!
Non ci resta che mangiarci un piatto tipico e affrontare la discesa nei bosco cercando di divertici!! (.....e Orz ci riuscirà in uno dei suoi mitici numeri circensi!!!!!!)

Conclusioni:
Abbiamo trascorso 4 splendidi giorni, alcune gite sono state effettuate ''a metà'' (d'altronde il tempo detta legge!!) non abbiamo fatto ''lunghissime sciate'', si è camminato parecchio con le pelli (Il primo è stato sci escursionistico più che scialpinismo!!!) e si fatto un itinerario (Lagazuoi) vicino ad una pista!!
Ma credo che lo scialpinsmo in Dolomiti sia da affrontare più con lo spirito di ''guardarsi in giro e contemplare''  più che con il  cronometro e l'altimetro in mano!!
C' è talmente tanto da vedere e ammirare che il ''gesto tecnico''della discesa diventa (per me!!) un puro optional!!
Neve tanta e bella (....come il freddo!!!), grazie agli amici che hanno condiviso gli angusti spazi'' di un camper, l'amicizia si sà è condivisione quindi...............alla prossima!!

N.B. Scusate per l'imparzialità del report, chi mi conosce sà cosa penso delle dolomiti e di ciò che mi suscitano nel cuore quando parlo ''di loro''.....Credetemi a Fanes in particolare, è il luogo per eccellenza per incontrare ''fate, gnomi ,folleti e creature misteriose''  basta volersi abbandonare alla sua magia!!!!....Perdonate il numero di foto ma è solo il minimo che potevo mettere!!!!!!
AH!! dimenticavo:Vunera questo gitone  per la classifica vale 1 o 4 ?????????

Ciao a tutti

Berta
Rifugio Pederù



Che frec!!!

Salendo verso la conca del Sennes

Boschi incantati!!



L'ultimo tratto prima del rifugio!!



D' estate qui c'è un grosso tavolo e una panca di larice!!

Croda rossa!!

Baite sotto il rifugio Sennes!!

Rifugio Sennes.

Orz avanza!!

....si scia poco!!!



....Lo zio e Orz sopra il rifugio!!

....Emilio copriti!!!

...La prima è andata (anche se a metà!!!)

Sara solo un camper ma la vista merita!!!

La conca di Pederù salendo verso Fanes





...Sempre verso fanes!!



Tanta polvere e magia!!!!

Le baite sotto Fanes.







Rifugio Fanes.



La conca del rifugio Lavarella.

Rifugio Lavarella



Salendo verso la cima ''ignota'' sopra Fanes



Croda Rossa d'ampezzo.

Verso il passo di limo e l'alpe di Gran Fanes.Sullo sfondo la vetta della tofana di Rozes

La nord del gruppo del Lavarella!!



Pronti a scendere!!

Sulla sx il col Bechei!! (sarà per la prossima volta!!!)

La conca di fanes.







Radler?? si grazie





La croda del becco(dietro c'è il celeberrimo lago di Braies)

Sasso Croce salendo a S.Cassiano

...Si scende dove si vuole!!!

  Conturines da S.Cassiano

Conturines dal campeggio

Guidando in dolomiti!!!!!!!!

....Evviva il campeggio!!!



 All'inizio della salita per il lagazuoi



Il gruppo del Sella.

Rifugio capanna alpina

Rifugio scotoni.

Il disgelo era iniziato, ma......il freddo ha riportato tutto come a gennaio.

Cascate di ghiaccio sotto il rifugio Scotoni.

Conturines



La piana del rifugio Scotoni.

Al ritorno metteremo anche le ns. firme!!!!

A dx cima Scotoni!!





Forcella Lagazuoi, qui passa il mitico sentiero N°1 dell' alta via delle dolomiti,(Da Braies a Belluno!!)

L' inconfondibile tozza mole del Sassongher!!

Si profila la vista del fanis.

Gruppo del fanis.

La mole del Sass Putia domina l'alta badia.

.....Cercando neve vergine!!

Mandelli al cospetto del Fanis......2 giganti!!!

Fanis.

Conturines, sempre eterno possente guardiano sulla val badia.

....chi non avrebbe entusiasmo tra queste montagne!!!!

.....non pensate che abbia tracciato sempre lui!!!!!!



Le spledide e immense Tofane.

La tofana di Rozes ''emerge'' in tutto il suo splenìdore!!!

 Emilio ammira!!! (...e fantastica!!!)

Vecchi ruderi della grande guerra!!

La bellissima Croda da lago e lastroni di Formin!!!

Panoramiche a iosa!!!!!

La regina (quella vera!!!!) delle dolomiti: Marmolada.

Sassongher!!

Il gruppo del sella con la mole del piz Boè a sx.

Sua maesta: Il Civetta!!

Il re delle dolomiti: L'Antelao.

Il gruppo straordinario delle tofane: Rozes, tofane di mezzo e di dentro.

...altra radler!!!!

Un amico si trova sempre!!!!

Il mio preferito: Il Pelmo il ''trono di Dio''









Sempre il bellissimo Fanis sulla valle del Lagazuoi.


Conturines, onnipresente in discesa!!!



Orz sfida la gravità (è passato vicino al salto!!)

Siamo davvero niente al cospetto della natura!!! 

Qui inizia il bello!!

Increduli della goduria!!

La piana di scotoni.

Bombardino a scotoni!!

Ma si!!!Anche per un astemio come me!!!

Armentarola scendendo a piedi a S.Cassiano

Non stanchi del Lagazuoi, 2 passi in paese!!!!



Lo zio, grande maestro cerimoniere nel preparare antipsastini con quello che c'è!!!!

Baite nei boschi salendo al Pralongià

Gruppo del Lavarella.



Sasso croce, lavarella, Conturines



Lavarella!!

Magia, poesia, amore per la natura, qui non manca niente!!



''In questa salita'' non lo batte nessuno''

Il contorsionista colpisce ancora!!

Ma chi ha detto che in campeggio si và solo d'estate!!

La pacchia è finita!!Tutti a casa

La classe di ORZ.

Panoramica molto approssimativa!!

Il radler party!!
                                          

6 commenti:

  1. Visto il brutto tempo non sapevo cosa fare, poi ho acceso la macchinetta e mi trovo il report delle dolomiti.
    Berta cosa dire..., sei stato come sempre un artista nell'esprimerti e nel descrivere tanta bellezza e arte della natura, l'unica cosa che stona almeno sul mio monitor, sono un pò di foto mosse e sgranate, magari anche la macchinetta che usi vinta con i punti...
    Come ha detto Emilio dovremmo fare un week simile almeno una volta al mese e in effetti chi ce lo vieta.... basta volere e tutto si può fare, certo qualcuno potrebbe avere qualche ostacolo in casa... ma penso che se si può ammaestrare un leone si può domare anche una moglie, ci vuole tempo ma si può...
    orz

    RispondiElimina
  2. Ma quali sono le foto che vedi male pirletto??????
    Non sarai anche tu come Vunera????

    RispondiElimina
  3. Fai cosi Berta numerale poi ti dico quali vedo male...

    RispondiElimina
  4. Grande reportone Berta secondo solo alla "Corazzata Potëmkin", comunque dispiace deluderti ma il buon Orz ha ragione ci sono almeno 4 o 5 panoramiche che hanno avuto problemi nella produzione es. quella del Rifugio scotoni ed altre fatte in zona...
    Per cui prima chiedi scusa al Pirlet... ehm ad Orz e poi sistemale...

    ciao

    RispondiElimina
  5. Confermo, sono le panoramiche che si vedono male, adesso prende la scusa che probabilmente nel filmare ha fatto uno stacchetto, il problema è un altro...
    te set mia bu de fa i foto ciula di un ciula

    RispondiElimina
    Risposte
    1. purtroppo non si puo'fare niente!!!!
      sono state acquisite cosi durante le panoramiche!!!!!!
      Mi spiace!!!!
      .........Cambiate fotografo!!!!!!!

      Elimina