venerdì 7 aprile 2017

Val Maira, 26-27-28-29 marzo 2017

....Finalmente mi accingo alla stesura del report sulla val Maira:
Inizio con queste parole lette sulla bellissima guida di Bruno Rosano autentico ambasciatore di questa meravigliosa valle, altro ''eden'' alpino x chi ama lo scialpinismo:
'' ...non ha ha mai compiuto alcuna impresa,ha semplicemente vagabondato x monti e valli del cuneese in particolare ha cercato di capire ''la sua val Maira''.
Ama i grandi silenzi della neve, nell'andar x monti con gli sci ha cercato con la sua prima raccolta di itinerari ''Charamaio en val Maira'' di far conoscere questa valle a chi sà emozionarsi x un fiocco di neve, a chi sà ancora apprezzare il profumo del mattino o ama inebriarsi della brezza sui colli''......
....Si!! credetemi una guida di 135 itinerari tutti in val Maira, fatta con pazienza,cura e dedizione che non si riesce a commentare, tale e la bellezza.

Questo è stato uno degli stimoli che mi ha portato in questi 3 giorni ''da lupo solitario'' a curiosare in questa bellissima valle occitana
..Parlare della cultura e tradizioni delle valli occitane chiederebbe ben altro di un umile post.!!
Quel poco che sono riuscito a vedere conferma la fama a livello europeo sulle potenzialità sci alpinistiche che può offrire.
Numerosi valloni, canaloni a tutte le esposizioni, possibilità di salire e scendere da un altra parte e ricongiungersi al punto di partenza, e sopratutto tanta neve (....almeno di solito qui non manca mai, anche se quest'anno come da noi ha latitato,ma cmq sempre più abbondante  delle nostre ''aride'' montagne)
E poi gite x tutti i livelli !!
Infatti tedeschi, svizzeri, austriaci, altoatesini e francesi sono gli abituali frequentatori.
E poi il clima, l'accoglienza e le locande, un vero must di questa cultura alpina.
Le antiche borgate in pietra restaurate cosi beneda togliere il fiato.
...Scriverei, scriverei, scriverei...........ma veniamo alla cronaca:
Ho fatto 3 gite:
1° giorno   il facile e''sicuro '' monte estelletta, versante prevalentemente boscoso e a nord, pendenza costante e lariceti molto radi....una manna con la polvere, pensare di sciare 1000m in questo bosco.
Precisiamo: :io di polvere ZERO.
Nebbia umidità compagne x tutto il giorno, qualche schiarita in vetta
Gente zero a parte 2 tipi in vetta dopo un ora e mezzo che stavo seduto sotto la croce in completa solitudine

2° giorno:
Classico dei classici in val maira:
Bric Cassin
Giornata super, clima perfetto, neve trasformata e panorama super, anche questa gita facile e alla portata di tutti.
Numerosi francesi e tedeschi incontrati lungo il percorso e in vetta.

3° giorno:
Per me l'ultimo, cerco una gita corta, punto al val cassin che porta alla cima di Boscasso.
Parto solo non c'è in giro anima viva, ma il bello di puntare al vallone incontro il ''mitico ''Ugo'' cuneese doc che punta al canalone sud del Cassorso altra super gita della val maira.
Ma si!!
Vengo anch'io gli propongo.
Nessun problema, procediamo assieme, Ugo penso abbia intorno alla settantina d'anni, non cammina sugli sci, sembra una farfalla con 2 TRAB ai piedi.
Che scioltezza e assenza di affanno quando sale...
Sorpresa però:
Il canalone è slavinato, per cui variante propone il buon Ugo!
Conosce bene la valle e lo seguo al pian della gardetta altro stupendo balcone della val Maira.
Quando poi capisco dove vuole arrivare, ci salutiamo e me ne torno a valle, il viaggio di ritorno è lungo e .......''so desper me''
Grande persona Ugo, professore in pensione con 2 passioni:
Sci alpinismo ed informatica.
Ha creato applicazioni  skialp x smartphone e cura un sito che vi consiglio visitare:
L' ALPINISTA VIRTUALE dove ha raccolto gite, recensioni, grafici delle precipitazioni.....insomma un grande!!
Basta mi fermo, spero un giorno di fare con voi qualche giorni qui, in val Maira , spazio alle foto, tante, tante, non volermene presidente....su questo aspetto non cambio!!
Ciaoooo
Ol Berta

P.S.:...il titolo del libro in occitano significa:  ''Nevica ancora in val Maira ''
..So long, Bruno...


Ponte ;Maira

In cima, in cima alla valle verso rifugio Campo Base.

Boh..





In cima al monte estelletta, prime aperture....le uniche



..Lupo solitario...



Vecchi Trab...non tradiscono mai

scendendo, i primi larici 

Pietra, solo pietra...

...guardate bene i particolari....non un filo di cemento

Ponte Maira

...il suo nome ovunque..

Gallo Occitano

Tipico

Ponte Maira





...Questo è il porticato d'ingresso......di una delle case di Ponte Maira

Paese di Acceglio...anche qui le stranezze ''anni 60 '' non mancano

Idem come sopra

Chialvetta

Panoramica da Chialvetta

x i vicoli di Chialvetta





...Campo base a Chialvetta con la BERTABAITAMOBILE

Gruppo del Bric Cassin meta del 2° giorno


Borgata di Pratorotondo

Borgata di Viviere.....belllliiisssssima!!

Salendo nel vallone prima di prato Ciorliero  al bric Cassin








Il bucolico e selvaggio altopiano di Prato Ciorliero



 firme dei giorni passati.



Dalla parte opposta alla mia salita...guardate che canaloni...e cosi c'è ne sono un sacco

....la mia firma....

Doveva proprio essere invitante quel vallone li...

Passo della gardetta e ......sguardo sul piano della gardetta

La bella punta della rocca la meja

Il vallone appena risalito

Antecima del Bric Cassin

Panorami dalla vetta.

....pian pianino  al ''ria anche ol Berta ''

Vetta

altro invitante versante

Eh Eh...li ho portati..usati poco quest'anno

Arrivano i tedeschi



I Francesi con cui sono sceso dal bric Cassin

I pendii slavinati e trasformati a sud


Merci mes ami !!



Borgata Viviere al ritorno



Qui si alloggia, vicino al rifugio Viviere



Ristrutturato in maniera divina



..La sauna del rifugio Viviere

Rifugio Viviere







Bandiera occitana

Pratorotondo...borgo nativo di Bruno Rosano...adesso capisco l suo amore x la val Maira

Sempre con me...la guida di Rosano l'ho presa la sera stessa

Portageeeee!!

Chialvetta al mio ritorno



Altra frazione



Borgata Preit

micio occitano





Particolari dei terrazzi di Preit







Azzo; stasera vado alle famose locande Occitane:
.....CHIUSO.....

Ultimo ''campo base'' solitario appena dopo Preit.

...Primo sole mi aspetta

Le 3 punte



Canalone sud del Cassorso...slavinato maledizione...!!!

Sull'altopiano della gardeccia:....Che kulo una volpe che corre libera come il vento!!



''L'amico Ugo'' una farfalla coi TRAB



 Rocca la Meja

sempre sull'altopiano della Gardetta

Saggezza ,esperienza, e.....tecnologia..

Ciao Ugo...s'invola verso il monte Benoir

Rocca la Meja, un pò il simbolo di questa valle

Altro portage...e vacanza finita

Ultimo sguardo di Preit


...Ultimo omaggi0 alla splendida guida di Bruno Rosano..








3 commenti:

  1. Minchia che reportone...il posto merita mi sa...Brao Berta sempre alla ricerca dei posti reconditi delle montagne...lazzarù

    RispondiElimina
  2. non ci sono parole ... ormai tutto è stato detto....reportissimo...superfotissime..vero spirito di chi ha capito la montagna....nelle foto e nel testo trasuda la passione .....Albertville
    ps tutto il contrario del vu-nera con le sue considerazioni ciniche, terrazze Martini ecc....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ..Grazie albertville..
      Le frecciate al presidente sono sempre sferzanti !!
      Ma lui non è che non frequenta più le alte vette, ha solo cambiato il tipo di vette:
      ...ora scala le vette dell' economia che conta!!!
      ..e ammetto che non sarà facile manco quello !!
      ..VOTATEMI, VOTATEMI, VOTATEMI.....

      Elimina