sabato 7 marzo 2015

Dolomiti, val Zoldana e val Fiorentina,28 febbraio e 1 marzo 2015.

Non doveva essere questa la meta!!
La destinazione era la val Formazza, in piemonte ma gli ultimi aggiornamenti meteo davano una domenica con possibilità di neve.
Per cui all' ultimo minuto mi ''trovo costretto a mio malgrado'', a puntare la ''prua'' del camper verso i mai abbastanza amati monti pallidi.
Li sembra che il tempo sarà migliore.
Gli zingari compagni di viaggio (ORZ ed Emilio) acconsentono al cambio di programma, quindi venerdi sera, si parte.
La val Zoldana è una delle porte di accesso meno note ad al magico mondo dolomitico, ma non per questo è meno bella di altre valli più rinomate, ma ovviamente più frequentate.
E poi è l'accesso privilegiato a 2 delle montagne dolomitiche che amo di più in assoluto:
Pelmo e Civetta !!!
 Era da tempo che volevo portare le pelli in giro tra queste 2 montagne che ho frequentato molto d'estate, ma mai in inverno.
La sera di venerdi la passiamo nel parcheggio della pista di fondo in val Forentina, sotto il passo di forcella Staulanza, con la mole del Pelmo che ci tiene compagnia!!!
Alzarsi alla mattina e fare colazione guardando fuori dal vetro, e vedere cosi tanta bellezza, davvero non ha prezzo!!
L'itinenario del 1° giorno,è la salita per la forcella Ambrizzola.
La salita nel bosco che porta al rifugio di Città di Fiume,è ammantato di polvere bianca recente !!
3 giorni prima sono caduti 40cm di neve ci informa il rifugista.
La salita alla forcella non presenta nessun tipo di difficoltà (qui tra l'altro passa il sentiero alta via N°1 delle dolomiti, il più antico e frequentato) e si snoda tra prati, boschi e malghe con scorci panoramici unici sui gruppi del Sorapis, Marmarole, e Antelao, con alle spalle sempre il maestoso Pelmo.
Alla forcella il tempo cambia e nubi alte appiattiscono le prospettive e i bellissimi colori  osservati fino a poco tempo prima.
Lo sguardo cmq spazia su tutta la conca di Cortina, con il Cristallo, il Pomagagnon, le 3 cime di Lavaredo etc.. a farle da corona.
Sarebbe bello scendere al Rifugio Palmieri, ma il pendio non sembra particolarmente invitante per sciare, per cui riscendiamo verso la conca di Mondeval (...tutti saprete che qui è stato ritrovata nel 1987, la tomba di un cacciatore preistorico, risalente a 7000 anni fà......guardate superquark od Ulisse, ne hanno parlato molte volte!!!!!!!).
Da qui risaliamo ancora a forcella Giau, che si affaccia sulla valle del passo omonimo.
Qui siamo di fronte allo spettacolo delle Tofane, e del piccolo e grande Lagazuoi !!!
La discesa sempre per il vallone di Mondeval, si rivela un martirio, la crosta della peggior specie ci accompagna fino ad una strada che infine ci riporterà alla pista di fondo, ma ancora ben lontani dal camper.
Sono quasi le 18.00, quando riusciamo a raggiungere la ns. casetta viggiante!!
Giro stupendo ma onestamente più da sci escursionistico o ciaspole, visto i saliscendi e molti piattoni da attraversare!!
Insomma come di direbbe Vunera, una '' Bertaminchiagita'' ma in ambiente grandioso!!

Per il secondo giorno, ritorniamo in val Zoldana e parcheggiamo il camper a Zoldo alto, sotto le piste da sci.
Obiettivo della domenica, è forcella Sasse, tra il gruppo del Civetta e della Busazza.
Il meteo si comporterà esattamente al contrario del giorno prima:
Partiti con cielo grigio, strada facendo il blu si fà strada e la giornata diventa quello che non ti aspetti!!!
Per fortuna si riesce ad evitare le piste, con un bellissimo tracciato nel bosco che porta a forcella Grava.
Da qui parte il pendio vero e proprio che porterà a forcella Sasse, con pendii importanti specie nella parte finale.
Per fortuna ha già slavinato e quindi nel punto più ripido , siamo abbastanza tranquilli.
La neve sembra ottima, e infatti in discesa il divertimento è garantito.
Facciamo pace con la pessima sciata del giorno prima.
Anche qui si scia al cospetto di scenari grandiosi, sempre il Pelmo in bella vista, tutto il gruppo del Bosconero, il Tamer ed il San Sebastiano sopra il passo Duran etc..
Davvero bella discesa e anche il bosco finale che porta al parcheggio, riserva un divertimento unico!!
Peccato che le gambe (almeno le mie) risentano della fatica del giorno prima.

Insomma due bei giorni nelle trascorsi tra le montagne che più di ogni altre amo, divertimento assicurato con i 2 amici (ORZ, ha cucinato sabato una frittata da 8 uova da vero Masterchef!!) nessun problema al rientro in autostrada...........che dire un weekend perfetto!!!
....e ora Val Formazza !!!
A presto !!
Ciao.
Berta

...il mattino di sabato !!!

Che bosco !!

Malga Fiorentina.



Rifugio Citta di Fiume

Rifugio e Pelmo !!!!



Verso il primo balcone panoramico

Sorapis

Antelao, il re delle dolomiti!!



Verso S.vito di cadore.





La conca di Cortina da forcella Ambrizzola



Forcella Ambrizzola

A sx, la croda da Lago



La tomba preistorica di Mondeval.

Orz verso forcella Giau.

Tofana di Rozes

Lagazuoi

Ladazuoi, Tofane 



Verso mondeval

Sempre meglio guardare la cartina, amici!!!

Come se non bastasse, pista da fondo in risalita verso il,camper

L'uomo frittata !!!

 2° giorno, verso focella Grava

In lontanaza focella sasse

Pelmo da un altro lato











Quasi alla forcella







Via in discesa !!

Dopo una caduta su un sasso!!! Niente lo ferma!!!

Spetacol !!!!!



Siparietto finale!!!.....sempre un grande!!



....si torna a casa!!!

Tamer e S.Sebastiano

Cime di Bosconero !!



7 commenti:

  1. Mi piacerebbe capire come cavolo fa Berta a conoscere tutte ste montagne!!!!! lo starei a sentire ( o a leggere) per ore!!
    l'unico problema delle Dolomiti e' che non essendoci cime con annessa croce non vedo foto coi i faccioni sorridenti in vetta.
    mi piacerebbe sapere se Emilio e Orz si ricordano il nome di una sola montagna citata dal Berta....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. .....cresceranno albertvile....cresceranno....!!
      Dagli tempo e i ragazzi impareranno!!!
      Qualche croce da fare c'è, vewdrai che in futuro i faccioni li vedrai!!!

      Elimina
  2. Oggi mi sono anche impegnato nel commentare e per ben due volte mi è sparito tutto quanto, avevo preparato un mio piccolo report su queste Dolomiti..... Amen
    In futuro scriverò solo poche righe almeno quando salta mi girano un pò meno.....

    RispondiElimina
  3. Riguardo i nomi delle montagne devo dire che Albertville ha ragione, il Berta ci spiega tutto ed è bello starlo a sentire, ma sinceramente ne ricordo una piccola fetta e per breve tempo.
    C'è di bello che per mè è sempre tutta una novità .....

    RispondiElimina
  4. La Volkswagen dice '' l'importante è sapere che è una golf ''
    Il Berta replica '' l'importante è che siano Dolomiti ''

    Come dargli torto, in effetti se vengono da tutto il mondo per vederle ci sarà un perchè .....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravo fido ORZ, bravo!!!!
      ...Peccato che quest'anno c'è poca neve da quelle parti, altrimenti................chissà cosa partoriva la mia mente diabolica !!!!!!!
      I monti pallidi non tradiscono mai!!!!!!!!!

      Elimina
    2. Bravo fido ORZ, bravo!!!!
      ...Peccato che quest'anno c'è poca neve da quelle parti, altrimenti................chissà cosa partoriva la mia mente diabolica !!!!!!!
      I monti pallidi non tradiscono mai!!!!!!!!!

      Elimina