martedì 13 maggio 2014

2 Caiani al Caione,........o quasi!!!!!!

Dagli e ridagli sto Berta è riuscito a ''suggestionare'' anche il buon Emilio!!!
Giorno di ferie e via alla tanto sospirata meta!!
Preambolo:
Da dove nasce la curiosità del Caione??
Quando nell' estate di molti anni  fà vidi per la prima volta la valle di viso (sotto il gavia nel parco nazionale dello stelvio)) rimasi colpito per la bellezza del posto!!
Questo ''presepe '' di baite mi aveva davvero stupito!!
E quando vedo un bel posto d'estate, la prima cosa che penso è come deve essere d'inverno, la mia stagione preferita!!!
Allora ancora non facevo sci alpinismo, ma in seguito negli anni ci sono tornato ancora d'estate, e ''il tarlo'' di una scialpinistica in questo posto non mi è mai passata!!!
 ''Cercando'' in rete, le 2 gite principali che sono citate, sono il corno dei 3 signori e cima Caione!!
Quest'ultima più abbordabile come dislivello !!!! (la prima sono circa 1800m)
Appena arrivati rimaniamo sorpresi dall'assenza di neve nonostante la quota di 1700 metri!!
Pazienza senza tanta scelta ''spalliamo'' fino a malga forgnuncolo a circa 2100m!!!
Davvero non credevo di portarli cosi tanto!!
Va beh!!è montagna anche questa e cmq durante la salite, l'avvistamento di 3 camosci, e una aquila fanno dimenticare ogni fatica!!
Bellissimo e sempre emozionante questo spettacolo della natura!!
Non mancheranno in seguito le prime marmotte e vipere!!!
Una volta messo gli sci, guardiamo sulla cartina l'itinerario da seguire, e solo dopo un bel pò capiamo di aver preso una direzione troppo a sx rispetto alla vetta.
Ci ritroviamo sul versante soprastante la strada del passo gavia, anzichè rimanere nel vallone che porta alla cima!!
Ci riportiamo cmq nella giusta direzione attraverso la forcella di Graole a quota 2800, da qui infatti la cima Caione è ben visibile e ancora.......sensibilmente lontana!!
Qui al passo, ho un ''bel cedimento fisico'' e visto anche l'ora (circa le 12) penso che la cima resti per oggi una chimera, mi spiace ancora una volta per Emilio (...il solito razzo!!!) che per ''solidarietà'' rinuncia anch'esso alla vetta!!!
Quindi dopo aver riconsultato la cartina, decidiamo di scendere dal vallone ''corretto'' quello che avremmo dovuto affrontare in salita!!
Neve trasformata ancora sciabile, su pendii davvero splendidi!!
Mentre scendo infatti penso che questa gita deve essere fatta con condizioni davvero sicure, poichè si è spesso sotto penddi davvero ripidi!!
Ma con le condizioni ideali, regalerà sicuramente grande soddisfazione!!
In conclusione bella gita, ambiente e panorama superbo,e in ultimo......un giorno di lavoro in meno!!!!!
....Mi spiace per voi ma il Caione per ''intero '' sarà un tormentone anche l'anno prossimo!!
Tremate gente, tremate!!!!!!
Ciao animai!!!!

Berta!!





Il parco ci dà il benvenuto!!

Malga Forgnuncolo!!

Si parte

Il simbolo del parco!!



Pisgana!!

Presanella!!

Verso il passo dei contrabbandieri





Cima Caione,  e sotto il passo Graole!!









Vallone in discesa!!

Ol prim gir della stagiù!!!

Svaccamento nei pressi della malga!!









Lè un post trop bell!!!





Alberville e vunera!!!





6 commenti:

  1. Più che due caiani al caione direi: il samaritano accompagna il caiano al caione! Alá don det crapú......
    Ma cosa ha fatto di male il buon Emilio che pena ha da espiare?
    Più che una gita di scialpinismo mi sembrate due gitanti alla raccolta dei narcisi di valcava!
    Dai tires insema dopo l'Adamello cosa mi tiri fuori una gita in ritardo di un mese almeno? Ma edet mia che ghe in gir nesú?
    Per la prossima ti consiglio il visolo mi han detto che é in condizione, dai con un ora di spallaggio magari duecento metri sugli sci riesci a farli!

    Dai gregnem un po......

    Ciao caiano al caione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non volevo rispondere alla provocazioni ma invece:
      Caro ol me president, IL CAIONE è una signora gita, una delle ''più belle della zona '' come recitava la recensione di onice.
      Contesto ampiamente il 'ritardo di un mese'' sui tempi.
      Sfido chiunque a pensare che nella conca ci fosse cosi poca neve, visto che Emilio mi diceva che in settimana da Foppolo (OPS!!!!! sbocco, a pensare il paragone con la valle di Viso!!) si partiva con sci ai piedi.
      Quindi non sono riuscito a darmi spiegazioni circa la poca neve fino a 2000m.
      Anche se al sole,la prima parte di valle è un pur sempre in una conca riparata, rispetto a posti più assolati ed esposti
      Davvero strano!!
      Inoltre sui report è indicata come gita pienamente primaverile da compiersi tra marzo e maggio!!
      Quindi con il maggio di quest'anno chi aveva dubbi??
      Poi per piaser lascia stare sto Visolo, la sciata ce la siamo fatta eccome, e se fossimo arrivati in vetta (colpa mia) ne straavanzava!!!!!!!
      E poi vedo che non viene recepito (ma le inutel coi crape de goma!!!!) il messaggio che è importante (almeno per me!!)
      andare alla ricerca di luoghi nuovi (con le relative incognite!!)
      dove il ''bello'' è ritagliarsi un ''pò di avventura'' senzaa dover essere telecomandati da un esercito di gitanti.
      La storia che ''ghe in gir nesù'' non sta proprio in piedi e contrasterò sempre questa assurda teoria!!!!
      Il fatto che la gente si omologhi sempre a quelle 4 gite non significa che in giro non ci siano posti che possano offrire grandi e piu ''silenziose'' emozioni.
      Il CAIONE è una di queste!!!
      ......e l'anno prossimo sarò là ad ''ammirare'' ancora il volo dell'aquila. i balzi del camoscio, e a tentare la vetta!!!
      ....Dai ol Berta al cambia mia crapa!!!

      Ne riparleremo al Messicano, animai!!!

      Elimina
    2. .....no Berta ti voglio troppo bene per fare discorsi seri con te.....peace and love....ma una cosa la dico: d'estate sono sempre andato ed andrò in posti di scoperta in cui almeno due volte per gita ci perdavamo ma le gite di scialpinismo sono diverse, il Beno ci vive in quei posti e tutte le gite che fa sono studiate minuziosamnte da giorni di appostamenti e valutazioni, poi la variante della giornata ci sta sempre, ora non basta scegliere un posto in cui non va nessuno per dire che fai ricerca, così é facilissimo,mne vuoi uno per sabato? Ci metto due secondi a trovartelo, ma ci vuole più tempo a trovarne uno con le stesse pretese ma anche in condizioni, se no è troppo facile, nella somma finale manca qualcosa no?
      Dai su tires insema come ti ho detto e non prendere la cosa troppo seriamente, anche se una volta fai una classicona non perdi punti e alla fine sei anche piú contento del risultato.
      Hasta luego senor, andemo todos a comer al mexicano!

      Elimina
  2. Dimenticavo gheranin gir nesú che l'era dré a segá ol fé?

    RispondiElimina
  3. Porca la miseriaccia !!!!!!
    Almeno questa pensavo di averla schivata per l'anno prossimo.
    Già mi vedo a inizio stagione che il Berta dice
    ........se no ci sarebbe il concatenamento Gardena Campione Campioncino....
    ...se no ci sarebbe lo Strino......
    se no ci sarebbe il Caione...
    Meno male che almeno la Azzone/Schilpario ce la siamo bevuta quest'anno!!!!!!!
    Torna President almeno tu puoi "calmare" quella belva scatenata del Berta
    Albertville
    PS comunque il giro Azzone Schilapario non era male..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. puoi ben dirlo caro Albert!!
      L'Azzone schilpario anche se corta è una gran gita!!!
      La strino la sarà
      ....per ol rest, copia e incolla la risposta al president!!!
      Ciao animal, dai che và a mangia con tutta la banda!!!

      Elimina