domenica 10 marzo 2013

Passo croce domini 9 marzo 2013

Sfruttiamo le 4 ore di luce a disposizione per una simpatica gita in zona passo Crocedomini, i Km sono anche tanti e la zona è bella, forse meritava qualcosa di più, ma come dice il proverbio " al meteo e al c*** non si comanda, aggiungerei anche al Berta in questo caso.
Tutto era chiaro fin dall'inizio, neve di merda, tempo incerto, ma noi siamo fatti così masochisti fino in fondo.
Puntiamo al Frerone, classicissima della zona, al parcheggio solo due macchine prima di noi, o siam partiti troppo presto o è la solita bertaminchiaggita, scopriamo dopo che è la prima.
La salita procede con notevole sviluppo e dolci pendenze ed alcuni saliscendi (pagheremo al ritorno...).
Arriviamo ad un colletto e ci si aprono alcune alternative, lago della vacca, giri ad anello vari ed impropri.
Due simpaticissime tutine ci riportano sulla retta via e ritorniamo sul percorso originale già tracciato.
Ultimo pezzo in piano quindi si attacca la salita finale.
Puntiamo un altro colletto, già a vederlo a distanza non mi convinceva molto, dai pendii laterali alcuni scaricamenti superficiali intimidiscono ma non impauriscono, ci pensa la nebbia, in due minuti scende un nebbione che neanche il Mandelli ha mai visto in quei di Muggiò.
Saggio retrofont e discesa andata a put***ne.
La neve umida al  massimo ci blocca e non vedendo niente non possiamo mollare gli sci sui falsopiani.
Risultato ravanata galattica.
Arrivata a malga valfredda ci fermiamo per uno spuntino, a posteriori direi l'unica idea sensata del Berta, poi capirete il perchè.
Alla fine ci siamo divertiti come matti, altra X sul calendario e 1/2 giornata rubata alla morte.

Alla prossima

Durante la birrata alcuni proponevano già i classiconi gitoni orobici e non:

ALLENARSI


CIP e CIOP in fuga (senza h)

I pianori

Il sole non mancava

Malga valfredda

Altro pianoro, Frerone tuto a sinistra

L'ambiente non era male, la neve era tirata a stabilitura

Prima del colletto con le varianti

Arriva!

Arrivo!

Pendio finale

Ultime panoramiche prima del nulla



Quello che si vedeva in discesa



















Emilio in uscita da malga valfredda dopo lo spuntino

Di neve ce n'è, ma se continua a piovere....

Il contorsionista

E.ma diamo una sterzata, basta con i saluti a doppio senso

Vu-nera

1 commento:

  1. Le Bertaminchiagita non sono ancora state inventate!!!
    Il posto merita e i KM non sono poi cosi diversi dalle Obrobrie!!
    Bel report con descrizioni ''ispirate'' !!
    Bravo A.D.!!!!
    ..Nel video iniziale sembri il PREOSTONE di paese che ammonisci la plebe alla messa domenicale!!!
    Il SAVONAROLA di Cisano!!!!!
    Ciao, Albertville questa volta ci siamo superati in bastardaggine!!!!!!!!
    Sei sempre nei ns. cuori!!!
    ciao

    RispondiElimina