Eccoci qui col primo report sci alpinistico di questo fine 2011!!
Accolto l'invito di Vu-nera, decidiamo di puntare verso la svizzera ( almeno vicino al confine) in cerca di un pò di neve, visto la penuria delle ns. povere OBROBRIE!!!
Anche qui non è moltissima ma rispetto alle ns. valli sembra già un altro mondo!!
L'idea iniziale è di puntare sul pizzo Tambò, ma una volta giunti alla dogana dove si deve risalire a sx, decidiamo di puntare verso il passo in cerca di una variante che ci faccia superare un passaggio giudicato da ''sotto'' un pò pericoloso!!
La salita si rivela comoda e con pendenza graduale, ma il vento dei giorni precedenti ha spazzato i dossi più esposti lasciando qualche sasso e ciuffo d'erba in vista!!
Comunque risaliamo per circa 800m il pendio fino a ricongiungerci alla traccia originale che porta all'antecima del pizzo Tambò.
Interrompiamo la gita 200m sotto l'antecima, (visto l'ora) , e ripagati comunque da questa prima sgambata ci facciamo uno veloce spuntino, un pò di relax e poi discesa su neve compatta e ventata quella in ombra, e ''primaverile'' quella esposta al sole diretto!!
(Zoccolo sulle pelli e sugli sci, incredibile al 27 dicembre!!)
Giornata calda (+2 gradi alle 9.00 e quasi 10 al rientro alla macchina).
Incontrato solo 4 svizzeri che puntavano alla cima!!
Come inizio non male ,certo che se non nevica e si mette a fare freddo sul serio sono C........i!!!!!!!!!
Aspettiamo e preghiamo per la dama bianca!!
Buon anno a tutti!!!
martedì 27 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
27 Dicembre 2011
Quale metodo migliore per smaltire le sbornie natalizie con una bella uscita?
Un po di neve è arrivata, non dalle nostre parti purtroppo, credo sia opportuno organizzare la prima uscita scialpinistica dell'anno.
Tenete d'occhio i report e metteteli nei commenti in modo da valutare assieme il da farsi.
PS per la 4^ volta quest'anno la mia macchina è salita su un carro attrezzi, la FIAT questa volta non c'entra niente, mentre era parcheggiata una signora che si è sentita male è uscita di strada e mi ha distrutto la parte SX posteriore e l'asse della ruota. Fin a dopo le vacanze niente auto.
ciao e buon natale
Un po di neve è arrivata, non dalle nostre parti purtroppo, credo sia opportuno organizzare la prima uscita scialpinistica dell'anno.
Tenete d'occhio i report e metteteli nei commenti in modo da valutare assieme il da farsi.
PS per la 4^ volta quest'anno la mia macchina è salita su un carro attrezzi, la FIAT questa volta non c'entra niente, mentre era parcheggiata una signora che si è sentita male è uscita di strada e mi ha distrutto la parte SX posteriore e l'asse della ruota. Fin a dopo le vacanze niente auto.
ciao e buon natale
martedì 20 dicembre 2011
Resegone 18 dicembre 2011
Ecco con un pò di ritardo il report di domenica!
Vu-nera ci accompagna per una escursione sul Resegone partendo da Erve, caratteristico paesino ai piedi della celebre montagna lombarda.
Il sentiero ,subito ripido porta al rifugio,capanna Monza, situato a circa 1100m.
Da qui abbiamo percorso il canale Valnegra fino a giungere al rifugio Azzoni posto poco sotto la croce di vetta a 1800m circa.La presenza di poca neve ghiacciata nell' ultima parte del canale ha richiesto un poco di attenzione!!
Dopo essere saliti in vetta, discesa per il sentiero N°1 che porta di nuovo alla capanna Monza evitando il canale.
In totale 1200m circa di dislivello,per una gita divertente e panoramica!!
Equipaggio:Vu-nera, Berta, Orz, ed Emilio.(I soliti, in attesa del mitico Albertville col nuovo zaino)
Per la neve, bisogna ancora aspettare(e dalle ultime previsioni non poco)
Colgo l'occasione per augurare a tutti voi ed alle vs.famiglie BUON NATALE!!!
Ci sentiamo per una ipotetica escursione il 27 dicembre!!!(A piedi o con gli sci!!!)
Ciao a tutti e scrivete per il blog!!!
Berta
Vu-nera ci accompagna per una escursione sul Resegone partendo da Erve, caratteristico paesino ai piedi della celebre montagna lombarda.
Il sentiero ,subito ripido porta al rifugio,capanna Monza, situato a circa 1100m.
Da qui abbiamo percorso il canale Valnegra fino a giungere al rifugio Azzoni posto poco sotto la croce di vetta a 1800m circa.La presenza di poca neve ghiacciata nell' ultima parte del canale ha richiesto un poco di attenzione!!
Dopo essere saliti in vetta, discesa per il sentiero N°1 che porta di nuovo alla capanna Monza evitando il canale.
In totale 1200m circa di dislivello,per una gita divertente e panoramica!!
Equipaggio:Vu-nera, Berta, Orz, ed Emilio.(I soliti, in attesa del mitico Albertville col nuovo zaino)
Per la neve, bisogna ancora aspettare(e dalle ultime previsioni non poco)
Colgo l'occasione per augurare a tutti voi ed alle vs.famiglie BUON NATALE!!!
Ci sentiamo per una ipotetica escursione il 27 dicembre!!!(A piedi o con gli sci!!!)
Ciao a tutti e scrivete per il blog!!!
Berta
Presepio nei pressi della capanna Monza
Capanna Monza
Camosci!!
Inizio del canale Valnegra.
In azione sul canale.
In cima al canale
Rifugio Azzoni.
''Deboli somiglianze con le dolomiti''
La costa del palio in val Imagna
Croce di vetta.
Panoramica verso le orobie.
Lecco ed il suo lago.
Monte Rosa.
Panoramica
Slowsteppers in vetta!!
L'Azzoni dalla vetta
Freddo?? Tutte cazzate!!Basta avere il fisico!!
Lungo il sentiero di rientro.
Grignetta e Grignone.
Baite sopra Erve.
Erve.
domenica 18 dicembre 2011
Piazzatorre 12 Gennaio 2012
Questo è quello che proponeva Giuliano oggi:
Dynafit Piazzatorre
L'occasione è anche quella di provare materiale Dynafit per chi è interessato.
Io ci sono.
ciao
Dynafit Piazzatorre
L'occasione è anche quella di provare materiale Dynafit per chi è interessato.
Io ci sono.
ciao
venerdì 16 dicembre 2011
Domenica 17 Dicembre
Allora, la mia proposta per Domenica è, sentito anche gli altri che volevano fare una cosa similveloce, qualcosa al Resegone.
Normalmente con Beppe quando andiamo la domenica mattina è per salvare il salvabile ovvero andare anche con ogni meteo, nebbia compresa, e max 13:30 GST (gambe sota al taol)......
Per cui vi propongo due cose:

1) sentiero 11 da Erve passando per la Capanna monza: sentiero direttissimo verso l'Azzoni; 1200 mt el mola mai, dopo la capanna monza di solito "entriamo" nel canale passando per le roccette.
2) canalone Comera dal piazzale funivia dei piani d'Erna, qui la relazione; quest'ultimo è da valutare domani anche in funzione di quello che farà di neve stanotte.
ciao fatevi sentire.
Normalmente con Beppe quando andiamo la domenica mattina è per salvare il salvabile ovvero andare anche con ogni meteo, nebbia compresa, e max 13:30 GST (gambe sota al taol)......
Per cui vi propongo due cose:

1) sentiero 11 da Erve passando per la Capanna monza: sentiero direttissimo verso l'Azzoni; 1200 mt el mola mai, dopo la capanna monza di solito "entriamo" nel canale passando per le roccette.
2) canalone Comera dal piazzale funivia dei piani d'Erna, qui la relazione; quest'ultimo è da valutare domani anche in funzione di quello che farà di neve stanotte.
ciao fatevi sentire.
giovedì 15 dicembre 2011
Tutto tace!!!!
Beh!! vedo che tutti hanno perso la parola, o meglio la ''tastiera'' visto che non vedo una pubblicazione da diverso tempo!!
Va beh!!Rompo il ghiaccio io, ma come tutti avrete notato le novità riguardo la neve sono ancora poche (almeno in OBROBRIE!!) visto le deboli nevicate recenti.
Anche gli ultimi report di onice scoraggiano qualsiasi tentativo qui da noi!!
C'è qualche cosa in più in svizzera e valle d'aosta, o comunque sui versanti a nord.
Non sò che dire c'è qualcuno che vuole fare qualche capatina in svizzera, ad esempio sabato??
Io stesso non sò bene se rimandare e farsi al limite un giro a piedi!!
Fatevi sentire SLOWSTEPPERS!!
Ciao
Berta
Va beh!!Rompo il ghiaccio io, ma come tutti avrete notato le novità riguardo la neve sono ancora poche (almeno in OBROBRIE!!) visto le deboli nevicate recenti.
Anche gli ultimi report di onice scoraggiano qualsiasi tentativo qui da noi!!
C'è qualche cosa in più in svizzera e valle d'aosta, o comunque sui versanti a nord.
Non sò che dire c'è qualcuno che vuole fare qualche capatina in svizzera, ad esempio sabato??
Io stesso non sò bene se rimandare e farsi al limite un giro a piedi!!
Fatevi sentire SLOWSTEPPERS!!
Ciao
Berta
domenica 4 dicembre 2011
Valchiavenna-Lago dell'Acquafraggia 4 dicembre 2011
Allora:
Gran bella gita in Valchiavenna!!
Meta: il lago dell'Acquafraggia
Vu-nera ci consiglia questa splendida gita in questo luogo aspro e selvaggio.
Partenza prima dell'abitato di Borgonuovo, nei pressi delle cascate dell' acquafraggia a quota 400m
Si sale all'abitato del paese di Savogno tramite una mulattiera nel bosco (quota 1100m) e da qui ci si inoltra nella valle in direzione dei pascoli dell'Alpigia. (bellissimi prati disseminati di baite)
Dall' Alpigia il sentiero si impenna lungo la bastionate di granito che chiude la valle fino a portarci a circa 1700 m delle baite di Ponciagna.
Qui sosta per il pranzo, e poi salita ai 2000m dove sorge la bella conca dove è ubicato il lago dell'Acquafraggia, con bellissima vista sul monte Galleggione e il pizzo Badile e il pizzo Cengalo.
Ritorno per il medesimo sentiero con sosta fotografica all'abitato di Savogno (bellissimo paese in puro stile alpino con case in pietra tipiche della valle, assolutamente da vedere)
Insomma gita con sviluppo e dislivello notevoli (Circa 1600m dal fondovalle al lago) ma remunerativa per la bellezza dei luoghi.
Equipaggio di oggi:
Il sottoscritto, Vu-nera,Orz, Massimo ed il fido pluto!!Clima Caldo tutt'altro che invernale.Leggerissima spruzzata di neve solo dalla conca del lago in sù.Praticamente un disastro questo inizio inverno!!
Ciao a tutti e se stà neve non arriva, chi se ne frega bruceremo pelli e sci e continueremo a fare trekking!!!!
Berta
Cascate lungo il sentiero per Savogno.
Orz e Vu-nera in azione sulla ripida mulattiera per Savogno,
L'amico pluto aspetta gli ''scoppiati umani''.
Savogno.
Baita all'Alpigia.
Baite di Ponciagna.
Badile e Cengalo.
Monte Galleggione.
Lago dell'Acquafraggia e monte Galleggione.
Sempre Badile e Cengalo visti dal lago.
Panoramiche.
Galleggione.
Gli slowsteppers!!
Alpigia.
Savogno con le luci calde del tardo pomeriggio.
Panoramiche a Savogno!
Piazza di Savogno.
Rifugio Savogno.
Mulattiera che portaSavogno.
Gli ultimi raggi di sole sul ''mitico pizzo Badile''.
Gran bella gita in Valchiavenna!!
Meta: il lago dell'Acquafraggia
Vu-nera ci consiglia questa splendida gita in questo luogo aspro e selvaggio.
Partenza prima dell'abitato di Borgonuovo, nei pressi delle cascate dell' acquafraggia a quota 400m
Si sale all'abitato del paese di Savogno tramite una mulattiera nel bosco (quota 1100m) e da qui ci si inoltra nella valle in direzione dei pascoli dell'Alpigia. (bellissimi prati disseminati di baite)
Dall' Alpigia il sentiero si impenna lungo la bastionate di granito che chiude la valle fino a portarci a circa 1700 m delle baite di Ponciagna.
Qui sosta per il pranzo, e poi salita ai 2000m dove sorge la bella conca dove è ubicato il lago dell'Acquafraggia, con bellissima vista sul monte Galleggione e il pizzo Badile e il pizzo Cengalo.
Ritorno per il medesimo sentiero con sosta fotografica all'abitato di Savogno (bellissimo paese in puro stile alpino con case in pietra tipiche della valle, assolutamente da vedere)
Insomma gita con sviluppo e dislivello notevoli (Circa 1600m dal fondovalle al lago) ma remunerativa per la bellezza dei luoghi.
Equipaggio di oggi:
Il sottoscritto, Vu-nera,Orz, Massimo ed il fido pluto!!Clima Caldo tutt'altro che invernale.Leggerissima spruzzata di neve solo dalla conca del lago in sù.Praticamente un disastro questo inizio inverno!!
Ciao a tutti e se stà neve non arriva, chi se ne frega bruceremo pelli e sci e continueremo a fare trekking!!!!
Berta
Cascate lungo il sentiero per Savogno.
Orz e Vu-nera in azione sulla ripida mulattiera per Savogno,
L'amico pluto aspetta gli ''scoppiati umani''.
Savogno.
Baita all'Alpigia.
Baite di Ponciagna.
Badile e Cengalo.
Monte Galleggione.
Lago dell'Acquafraggia e monte Galleggione.
Sempre Badile e Cengalo visti dal lago.
Panoramiche.
Galleggione.
Gli slowsteppers!!
Alpigia.
Savogno con le luci calde del tardo pomeriggio.
Panoramiche a Savogno!
Piazza di Savogno.
Rifugio Savogno.
Mulattiera che portaSavogno.
Gli ultimi raggi di sole sul ''mitico pizzo Badile''.
Iscriviti a:
Post (Atom)