lunedì 31 ottobre 2011

Serata fotografica

Io la butto lì:

serata a Lecco

Guido Valota è uno che scrive spesso su on-ice ed è uno in gamba.

Qualcuno interessato?

lunedì 24 ottobre 2011

Sabato 22 Ottobre 2011 - Bivacco Petazzi-Ledù

5 ore di salita, 3° tentativo (altri due falliti causa neve e perdita percorso) queste sono le cifre del bivacco Petazzi in val Ledù salito finalmente sabato.
Ma andiamo per ordine, si parte dalla frazione Dangrì dove c'è l'omonimo crotto frazione di Livo una "ridente" cittadina sopra Gravedona (CO).
Si sale quindi verso Baggio e con un lungo percorso si traversa la stretta valle fino ad un ponte che permette di accedere alla successiva Val Darengo.
Al secondo ponte si attraversa il torrente verso il rifugio Pianezza, a questo punto si entra in una faggeta che con una ripida salita porta ad un pascolo.
Da qui in poi ogni segno di civiltà sparisce lasciando posto alla MONTAGNA e basta.
Una serie di balze rocciose porta ad incontrare il sentiero alto dei monti lariani dove avviene il fattaccio, visti i bolli sulla sinistra tagliamo su una pietraia non vedendo la palina che indicava la direzione a destra anziché sinistra, risultato 1 ora persa e 200 m per niente.
Qualcuno in questi casi direbbe PERDERSI PER RITROVARSI, d'altronde non siamo in Dolomiti sulle "autostrade" siamo in Valle di livo, ometti qualche bollo sbiadito e pedalare....
Penso io "allora questo posto è proprio disgraziato", sguardo alla cartina ci fa cambiare direzione riprendendo il sentiero in direzione opposta fino alla famigerata palina "Bivacco Petazzi 1 h" azz... guardo l'orologio (12:30).
Dopo un canalino erboso giungiamo ad una selletta dove penso sia tutto finito invece no, traverso finale in leggera salita di circa 20 minuti.
Ore 13:30 siamo là e questo è quello che vediamo:



Il mare di nuvole è sempre suggestivo, ma lì sotto c'è il lago di Como e noi siamo praticamente sulla punta a nord, una vista esagerata, comunque direi che basta per far passare la stanchezza no?

Spuntino di rito riposo e giù a capofitto alla macchina in 3:30.

Volendo si può salire anche (fatto questa estate) anche dalla val Bodengo sopra Gordona (SO) con un percorso più abbordabile passando per la bocchetta del cannone, noi eravamo anche saliti in vetta al pizzo Rabbi.

Il fotoreport ufficiale arriverà ci pensa Beppe Casimiro che vuol far pratica con i post.

ciao e a presto

lunedì 17 ottobre 2011

Buon compleanno Vu-nera!!




Volevo fare a nome di tutti i blogger gli auguri di buon compleanno al ns. mitico Vu-nera!

Come pensiero pubblico una mitica foto del ns.grande A.D. ritratto in fase di''trucco'' durante l'ascensione al pizzo Scalino, l'anno scorso!!

Auguri ancora di cuore!!
Ciao

Berta


P.S. nel post precedente che ho pubblicato mi sono accorto che le foto presentano artefatti!!

Non sò cosa c...o è successo durante la compressione,

Le sistemo poi chiedo gentilmente a Vu-nera se può ripubblicarle in ordine.Non capisco perchè ma io non riesco a pubblicarle tutte assieme, ma una alla volta!!

Grazie!!

Ritorno in ''Obrobrie'' !! - 15 ottobre 2011

Ciao a tutti!


Come recita scherzosamente il titolo, dopo il weekend dolomitico, siamo ritornati nelle nostrane orobie!! Infatti in compagnia di Emilio e Massimo (che manca ancora all'appello dei blogger) ci siamo recati nel simbolo dei rifugi orobici, il mitico Tagliaferri!!

Meravigliosa ''Capanna'' alpina a 2350m in alta val di scalve al confine con la Valtellina!!!
Giornata splendida come testimoniano le foto,panorami mozzafiato sulle valli circistanti, ma pochi camosci avvistati nonostante sia un luogo selvaggio e molto frequentato da questi bellissimi ungulati!!Probabilmete il primo freddo li ha spinti a quote inferiori in prossimita dei boschi.

Nonostante tutto siamo stati ugualmente fortunati nell'avvistare 2 ormai rari esemplari di ''mufloni orobici' dalle ragguardevoli dimensioni!!(vedi foto allegate).

In conclusione è stata una giornata ''pre-autunnale'' piacevolissima che ha sancito il ritorno alle uscite del mitico Mandelli!!(Si richiede al più presto una foto che lo includa!!

Alla prossima!!


Berta


Cascate del Vò al' inizio del sentiero.
Specchi d'acqua lungo la parte terminale del sentiero

La nebbia ricopre il fondo valle.A dx s'innalza il pizzo Camino.

Il pizzo camino in evidenza

''Il primo esemplare di muflone orobico (anzi brianzolo) ''

Il secondo esemplare di muflone!!(orobico purosangue!!!)

Alla staccionata del rifugio.

Il rifugio Nani Tagliaferri al passo di Venano, 2350m.

Emilio e pluto suonano la campana in prossimita del passo!!

Il cannone in prossimita del rifugio si affaccia sulla sottostante valle.

L'aquila del ''Cesco'' sorvola il rifugio!!

Vista del rifugio dalle alture circostanti.

Il lago di Belviso e le cime della valtellina

Panoramica verso la val di scalve.

Panoramica verso la Valtellina

Le prime avvisaglie dell'inverno, sullo sfondo il pizzo Camino.
Ultima foto ricordo al rifugio prima della discesa!!

Il cannone a '' guardia del rifugio''

Praterie d'alta quota si tingono dei primi gialli autunnali.

La bellissima malga alpina che si incontra a metà percorso.

Il gruppo del camino visto dalla malga.

La baita della malga.


mercoledì 12 ottobre 2011

Siete ancora vivi??

Allora!!
Ciao a tutti!!
Non sò cosa abbiate fatto lo scorso weekend, io sono stato impegnato nella ''messa a riposo dell'orto'' sabato ,e nella donazione AVIS domenica!!
Ho sentito Massimo ieri sera e chiedeva se sabato si poteva fare una bella camminata!!
Le mie proposte:
Rifugio Tagliaferri (è tanto che il Mandellli sogna di andarci!!) circa 4 ore abbondanti con buon passo e circa 1300m di dislivello!!
Oppure più impegnative, Diavolo di Malgina, Pizzo strinato, o la famigerata cresta Baroni!!
Per queste gite non so come siamo messi a neve,pèer cui al limite ci si aggiorna!!(Emilio conto su di te per informazioni dettagliate a riguardo)
Realmente però penso che Massimo gradisca cose poco''rischiose''.
Ci sentiamo al limite domani sera per eventuali controproposte e pareri!!
Ciao a tutti.

N.B. Scusate ma ora devo lasciarvi perchè devo andare a fare la spesa con Gianluca all'IPER!!!!! (Ci sono sconti interessanti!!)

giovedì 6 ottobre 2011

Foto panoramiche Sass Rigais

Pubblico anche le foto panoramiche di Emilio (cliccate per ingrandirle).






Reportage Sass Rigais

Ciao a tutti!!
Pubblico con non poca difficolta diverse foto effettuate nello scorso strepitoso weekend in val di Funes.La scelta non è stata facile visto il numero eleveto di foto scattate.(A proposito ho ricevuto l'email di Imerio con il link per pubblicare le foto,cosi appena ho un attimo le renderò tutte disponibili)
Per questa volta chiedo ancora l'aiuto dell'AD per sistemare eventualmente le foto che ho messo sul blog.
Che dire altro!A me la fame ''DOLOMITICA'' non è ancora passata! anzi....
Ciao a presto

Berta