domenica 25 novembre 2012
domenica 4 novembre 2012
Prima neve in val d'inferno 28 ottobre 2012
E' arrivata!!
Si la dama bianca tanto attesa è arrivata!!
Ma a noi in questa domenica non interessava indossare pelli, sci e quant'altro serve per lo scialpinismo!! Per quello c'è tempo, inutile vestire i panni delle ''tutine'' con ''bava'' alla bocca per macinare subito dislivello e triturare i 30 cm della prima neve.
A noi interessava solo dare il ns. benvenuto a questa magica ''signora vestita di bianco'' che ci ha fatto tornare ragazzini (come succede sempre quando ci fà visita, altro che disagi e problemi....almeno io la vedo cosi!!) per una mattinata.
In compagnia di ORZ ,Massimo e Pluto decidiamo di salire in quel di Oneta per ''TENTARE'' di salire attraverso la val d'inferno al rifugio Grassi.
Catene subito dall'abitato di Oneta, e poi lasciata la macchina sopra l'abitato, è subito bufera, che ci fà capire che il rifugio per oggi resterà un miraggio!!
Pazienza, saliamo appena sopra l'agriturismo Ferdi, dove il manto raggiunge circa i 30-40 cm.
Il povero Pluto ha delle enormi palle bianche di neve compatta tra le zampe e fatica non poco a procedere per cui decidiamo cmq di fermarci nei pressi dell'agriturismo e di accendere un fuoco per scaldarci le ossa e il ''pelo''!!!
Legna c'è nè, l'accendino anche (quello di ORZ) ma il manico del fuochista è quello che è!!
Per cui con non poche difficoltà riusciamo a innescare la miccia e via con l'affumicamento dei presenti.
Nel rientro, ci divertiamo come bambinoni a far cadere la neve degli alberi!!!
Che dire, per me era come se fosse arrivato il Natale!!
La prima neve non si scorda mai!!!!
Bellissimo!!
A presto!!
Ciao
Berta.
N.B. Le foto non sono tutte mie, ma anche di Massimo!!!
Si la dama bianca tanto attesa è arrivata!!
Ma a noi in questa domenica non interessava indossare pelli, sci e quant'altro serve per lo scialpinismo!! Per quello c'è tempo, inutile vestire i panni delle ''tutine'' con ''bava'' alla bocca per macinare subito dislivello e triturare i 30 cm della prima neve.
A noi interessava solo dare il ns. benvenuto a questa magica ''signora vestita di bianco'' che ci ha fatto tornare ragazzini (come succede sempre quando ci fà visita, altro che disagi e problemi....almeno io la vedo cosi!!) per una mattinata.
In compagnia di ORZ ,Massimo e Pluto decidiamo di salire in quel di Oneta per ''TENTARE'' di salire attraverso la val d'inferno al rifugio Grassi.
Catene subito dall'abitato di Oneta, e poi lasciata la macchina sopra l'abitato, è subito bufera, che ci fà capire che il rifugio per oggi resterà un miraggio!!
Pazienza, saliamo appena sopra l'agriturismo Ferdi, dove il manto raggiunge circa i 30-40 cm.
Il povero Pluto ha delle enormi palle bianche di neve compatta tra le zampe e fatica non poco a procedere per cui decidiamo cmq di fermarci nei pressi dell'agriturismo e di accendere un fuoco per scaldarci le ossa e il ''pelo''!!!
Legna c'è nè, l'accendino anche (quello di ORZ) ma il manico del fuochista è quello che è!!
Per cui con non poche difficoltà riusciamo a innescare la miccia e via con l'affumicamento dei presenti.
Nel rientro, ci divertiamo come bambinoni a far cadere la neve degli alberi!!!
Che dire, per me era come se fosse arrivato il Natale!!
La prima neve non si scorda mai!!!!
Bellissimo!!
A presto!!
Ciao
Berta.
N.B. Le foto non sono tutte mie, ma anche di Massimo!!!
....Ma i draghi non sputavano fuoco dalla bocca???
è stata dura ma alla fine è andata!!
Bocchette alte del Brenta 15 settembre 2012
Finalmente!!
Meglio tardi che mai||
Ho tante post da pubblicare successivamente a questo, per cui bando alle ciance:
Decisione fulminea e improvvisata del sottoscritto e del fido ORZ!! La sera del giorno prima decidiamo questa bellissima gita.
Le bocchette alte del Brenta andata e ritorno in giornata.
Partenza alle 5 e ritorno alle 23.
Si è vero è una bella tirata, ma la giornata e il panorama goduto ci ha pienamente ripagato delle 12 ore di escursione.
Il giro è stato affrontato partendo dal rifugio Vallesinella, passando dal Tucket per poi ridiscendere al Brentei dopo aver effettuato la traversata delle bocchette alte.
Da qui nuovamente ritorno al Vallesinella.
In tutto circa 1600m di dislivello in salita e altrettanti per la discesa.
Bello davvero bello e con panorami unici!!Il Brenta è famoso in tutta europa per la grandiosità dei suoi sentieri attrezzati!
Consigliato amici, vivamente consigliato!! Grazie mille all'amico ORZ che ha guidato per le 5 ore e passa del viaggio di andata e ritorno da Madonna di Campiglio!!! Grande, io sarei crollato!!
Al prossimo post!!!
Ciao
Berta
Meglio tardi che mai||
Ho tante post da pubblicare successivamente a questo, per cui bando alle ciance:
Decisione fulminea e improvvisata del sottoscritto e del fido ORZ!! La sera del giorno prima decidiamo questa bellissima gita.
Le bocchette alte del Brenta andata e ritorno in giornata.
Partenza alle 5 e ritorno alle 23.
Si è vero è una bella tirata, ma la giornata e il panorama goduto ci ha pienamente ripagato delle 12 ore di escursione.
Il giro è stato affrontato partendo dal rifugio Vallesinella, passando dal Tucket per poi ridiscendere al Brentei dopo aver effettuato la traversata delle bocchette alte.
Da qui nuovamente ritorno al Vallesinella.
In tutto circa 1600m di dislivello in salita e altrettanti per la discesa.
Bello davvero bello e con panorami unici!!Il Brenta è famoso in tutta europa per la grandiosità dei suoi sentieri attrezzati!
Consigliato amici, vivamente consigliato!! Grazie mille all'amico ORZ che ha guidato per le 5 ore e passa del viaggio di andata e ritorno da Madonna di Campiglio!!! Grande, io sarei crollato!!
Al prossimo post!!!
Ciao
Berta
Presanella dal rif, Casinei.
Salendo verso il Tuckett
Il rifugio Tuckett
Dalla terrazza del Tuckett
Il pian di neve dell'Adamello.
Il rif. Tuckett visto dall'omino passo.
L'ultimo pezzo del nevaio (ghiacciato) che porta al passo.
...Finalmente un pò di fresco!!!!!
..C'è ne per tutti i gusti.
Viste dalla bocca di Tuckett
....La belva è fuori!!!Occhio!!!!!
..Non cambierà mai!!
...Prudenza sempre!!!!!
Versante verso la zona 5 laghi, con Cevedale sullo sfondo.
..Panoramiche verso la valle di Tovel.
....Tranquilli!!Non sono i suoi!!!Qualcuno li ha dimenticati!!
..Per lui un giochetto!!!
...Cima Tosa!!
...Adamello!! (Albertiville prepara le pelli!!!)
Scendiamo dalla ferrata Detassis che porta al Brentei.
...Mi butttttooooo!!!!!
Vallone del Brentei
Grande sicurezza del mitico ORZ
Rifugio Brentei
La cappelletta sopra il rifugio
Il campanile basso svetta sullo sfondo.
La cima Tosa sovrasta il rifugio.
..Le luci della sera si avvicinano.
Il sentiero che porta al Brentei
Le nuvole stanno per avvolgere la cima Tosa mentre ci allontaniamo.
....Dedicato al mitico GIANGI!!!!!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)